Cascina Ciamberlana Arona
- Location
- Arona (NO)
- Start
- 2002
- Type
- Recupero Edificio Rurale
- End
- 2005
Project Timeline
Situata sulle alture adiacenti al centro urbano di Arona, l’edificio trovava in avanzato stato di degrado dovuto all’incuria e all’abbandono.
Il manufatto di origine rurale e sottoposto a vincolo di tutela, si articola con classica pianta rettangolare molto allungata distribuzione interna a ballatoio con copertura a capanna e cassero all’estremità meridionale.


L’intervento fortemente conservativo, ha mantenuto invariate le quote di piano e le aperture originarie. Solamente sulla facciata nord si sono potute aprire nuove aperture anche per soddisfare i rapporti aero-illumunanti. Su questa facciata (posteriore) la nuova composizione ha ricalcato lo stile originale servendosi di un ballatoio in castagno come quello anteriore.
Al fine di garantire la stabilità delle vecchie murature perimetrali (conservate interamente) si è provveduto alla sottomurazione dell’intero edificio con la creazione di un intercapedine perimetrale che ha eliminato la risalita dell’acqua sorgiva presente nel sottosuolo


La distribuzione interna è stata completamente modificata per adeguarsi alle necessità della proprietà. Il volume interno è stato interamente svuotato realizzando una grande zona giorno al piano primo, che gode della migliore insolazione e vista, lasciando al piano terra la zona notte l’ingresso e la taverna.
La zona giorno si configura come un enorme open space che occupa l’inero piano con soggiorno centrale, soppalco tv da un lato e cucina semi aperta dall’altro, con affaccio diretto sul cassero. Sono state mantenute le quote di piano originali, in questo modo la cucina si è venuta a trovare ad una quota inferiore rispetto alla sala pranzo e al soggiorno.
Il tetto con orditura e assito in legno grezzo e capriate di recupero è ora a vista per tutta la lunghezza dell’edificio (circa 34m.) senza alcuna divisione muraria. Questo è stato possibile in quanto le nuove murature, in sasso a vista, non arrivano a soffitto. Queste nuove murature interne, camino compreso sono volumi puri chee conferiscono un “taglio” moderno all’interno.
I materiali sono assolutamente congrui all’edilizia rurale della zona. Intonaco irregolare sia interno che esterno, legni di facciata in castagno completamente sostituiti ma conformi all’esistente. Pavimenti interni in cotto fatto a mano e parquet in rovere prefinito a plance di grande formato (FIEMME 3000) per la zona notte. Sasso faccia a vista. Copertura in coppi di recupero.
Impianto di riscaldamento radiante a pavimento con caldaia a legna.


- Project
- Recupero Edificio Rurale
- Status
- Terminato nel 2005