Art #sweetingrid
- Location
- Capetown
- Year
- 2015
- Technology
- Advanced
- Size
- 10000 sqm
Gli Artisti di Sweet In.grid ART

Franco PULACINI ha voluto negare la rigida geometria della seduta creando un’opera apparentemente incoerente con la texture progettuale. Proprio in questa dicotomia tra design e arte si esprime il significato concettuale dell’artista aronese.



Ludmilla RADCHENKO, nel suo inconfondibile stile ha voluto dare a Sweet In.grid un’anima POP, realizzando un’opera di forte impatto che stempera con la rigidità formale del design con un accattivante interpretazione grafica.

In occasione della Biennale di Venezia del 2014, si è voluto portare Sweet In.grid in Laguna. Quale migliore maniera che bandire un concorso per giovani pittori usciti dell’Accademia di Brera. Unico vincolo del concorso: la tela, naturalmente consistente nella versione total white di Sweet In.grid. A vincere e quindi a realizzare materialmente l’opera sono stati Sanja MILENKOVIC e Sofia CACCIAPAGLIA (ex aequo). Sofia ha realizzato un’opera sognante, caratteristica del suo repertorio. Sinuosi pesci trasformano la seduta in un acquario fantastico. Sanja con una grande intuizione, ha esasperato la geometria del design con false prospettive che ne accentuano la spazialità.



Roberto SPADEA, artista Monzese, in occasione della seconda edizione della Varese Design Week, ha presentato la sua personale visione di Sweet In.grid. Roberto, che ha fatto della resina uno mezzo di espressione, ha voluto capovolgere le regole realizzando la sua versione “inversamente grave“, dove le colate si sviluppano improbabilmente verso l’alto. Si creano così guglie e stalagmiti che vanno a negare la funzione dell’oggetto…


- Project
- City center renovation
- Award
- Contract for the realization
- Status
- Completed in 2015